Guida per principianti ai bagni di ghiaccio
Se è la prima volta che usi un bagno di ghiaccio, ecco alcuni consigli per iniziare:
- 
Guida per principianti ai bagni di ghiaccio 
- 
Se è la prima volta che usi un bagno di ghiaccio, ecco alcuni consigli per iniziare: 
- 
- 
Per un po’, finché non ti abitui, imposta la temperatura a 10 gradi. 
- 
Prima di entrare nel bagno di ghiaccio, fai una doccia calda. 
- 
È fondamentale avere pace e tranquillità intorno a te, senza che nessuno ti parli o sentire conversazioni, perché possono distrarti. 
- 
Entra rapidamente senza pensarci, entro 4-5 secondi. 
- 
Non immergere le braccia oltre i polsi all’inizio. 
- 
Metti un po’ di musica, ti aiuterà a far passare il tempo più velocemente. 
- 
Una volta dentro, rimani fermo e immobile. 
- 
Nei primi 10-20 secondi il tuo corpo si abitua alla temperatura e accetta il freddo, quindi dopo 20 secondi non sentirai più freddo e starai bene. 
- 
Una volta dentro, respira lentamente e profondamente, sia inspirando che espirando. Non ansimare o respirare velocemente. Cerca (è facile) di respirare molto lentamente per i primi 30-40 secondi. 
- 
Inizia stando dentro per 1-3 minuti. Col tempo, man mano che ti abitui, aumenta gradualmente fino a 5 minuti. Quando ti senti a tuo agio, puoi iniziare a ridurre la temperatura nelle sessioni future. 
- 
Passaggio base: una volta finita la sessione di terapia fredda, resta in piedi e fermo fuori dal bagno di ghiaccio per 5-10 minuti. Poi fai una doccia calda per riportare la temperatura corporea al 100%. 
- 
Consiglio: se è estate e fuori fa molto caldo, puoi anche saltare la doccia calda per mantenere la temperatura bassa e stare bene per 4-6 ore senza sentire caldo. 
Goditi la tua sessione di recupero!
Manuale utente AirTub - Come installare
Linee guida per l’igiene dell’utente
Prima di iniziare l’installazione, è importante conoscere quanto segue:
– L’Airtub va utilizzato solo dopo una doccia con sapone, con un accurato risciacquo e il corpo perfettamente pulito.
– Se si entra nell’Airtub senza un’igiene adeguata, la durata dell’acqua si ridurrà notevolmente rispetto a quella prevista nelle specifiche del prodotto al momento dell’acquisto.
Istruzioni per il trasporto
- 
Prima di aprire le scatole, si prega di notare che il refrigeratore deve rimanere sempre in posizione verticale. Il refrigeratore non deve mai essere posizionato su un lato o capovolto. 
- 
Durante la rimozione del refrigeratore dall’imballaggio, assicurarsi di mantenerlo in posizione verticale per evitare eventuali danni. 
- 
Se il refrigeratore viene capovolto per errore, deve essere riposizionato in verticale e lasciato in questa posizione per 24 ore prima di funzionare. Questo consente ai liquidi interni di stabilizzarsi nuovamente e garantisce il corretto funzionamento. 

1
INTRODUZIONE
Iniziamo! L’AirTub è una soluzione portatile ed efficace per la crioterapia, progettata per migliorare il recupero e il benessere. L’AirTub combina una vasca “piscina” realizzata in materiale resistente a doppio strato con un potente sistema di raffreddamento esterno, permettendoti di godere della crioterapia ovunque tu scelga. Grazie alla sua facile installazione e all’uso versatile, l’AirTub è ideale per l’uso domestico e per il trasporto ovunque tu voglia. Questo manuale ti guiderà attraverso l’installazione sicura, il funzionamento e la manutenzione.
Attenzione
Dopo aver completato l’installazione seguendo le istruzioni di montaggio e collegato tutti i componenti, il sistema è pronto per l’uso — manca solo riempirlo d’acqua.
Prima di riempire l’AirTub con acqua, assicuratevi che la posizione finale sia corretta e che abbiate facile accesso alla valvola inferiore della vasca (sul lato posteriore). Una volta riempita d’acqua, non può essere spostata facilmente e, per riposizionarla, sarebbe necessario svuotarla manualmente.
Perciò, montate e collegate prima tutti i componenti correttamente, verificate che la posizione sia giusta e comoda, e solo allora riempitela d’acqua.
2
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Qualità dell’Acqua – Avviso Importante
L’uso di acqua di qualità inadeguata in qualsiasi sistema acquistato dalla nostra azienda (come AirTub, filtri, pompe, chiller, sistemi UV o Ozon) può causare gravi danni o anche la distruzione completa dell’apparecchiatura.
In particolare, nelle aree con acqua dura (acqua con alto contenuto di sali), l’uso senza controllo o pretrattamento può causare ostruzioni, corrosione o malfunzionamenti in parti fondamentali del sistema.
Istruzioni:
- 
In caso di dubbio sulla qualità dell’acqua, consigliamo vivamente di consultare un tecnico o un chimico dell’acqua per misurare il contenuto di sali e altri parametri di qualità. 
- 
Se i livelli di sali superano i limiti normali, è necessario utilizzare prodotti chimici specifici o un sistema di pretrattamento per portare l’acqua a livelli sicuri. 
- 
L’acqua utilizzata in qualsiasi dei nostri sistemi deve essere pulita, potabile e conforme agli standard dell’Unione Europea sull’acqua potabile. 
⚠️ La garanzia non copre danni o malfunzionamenti causati dall’uso di acqua inadeguata o contaminata in qualsiasi parte del sistema.
 
Istruzioni per il Posizionamento dell’AirTub
Il punto in cui viene installato e utilizzato l’AirTub deve soddisfare criteri specifici:
- 
La temperatura dell’ambiente (interno o esterno) non deve superare i 35°C. Temperature elevate per lunghi periodi possono danneggiare il chiller, che ha bisogno di aria per raffreddarsi mentre funziona. 
- 
L’AirTub deve essere sempre posizionato all’ombra. Se esposto alla luce solare diretta, l’acqua non si raffredderà mai. La vasca si comporterà come un termosifone naturale e il calore del sole potrebbe danneggiare l’unità di raffreddamento. 
- 
Se posizionato all’interno, il locale deve essere ben ventilato. 
- 
Se installato su un balcone o in giardino, dev’essere sempre coperto e ombreggiato. 
⚠️ Il mancato rispetto di queste istruzioni può causare danni al dispositivo per uso scorretto e comporta la perdita della garanzia.
 
Sicurezza Elettrica
- 
Avviso: Non collegare né utilizzare il tuo IceBath se il quadro elettrico dell’ambiente in cui si trova non è dotato di interruttore differenziale (RCD/GFCI) e messa a terra adeguata. Secondo la legge e per la tua sicurezza, tutte le abitazioni e strutture devono avere un sistema RCD/GFCI installato nel quadro elettrico principale. Se non sai di cosa si tratta o se non sei sicuro che il tuo impianto ne sia dotato, non collegare l’IceBath prima di contattare un elettricista autorizzato. 
- 
Stabilità della Tensione – Avviso Importante 
 Se nella vostra zona si verificano frequentemente sbalzi di tensione da parte del fornitore di elettricità, consigliamo di collegare l’IceBath alla presa tramite uno stabilizzatore di tensione, una ciabatta con protezione da sovratensioni o un UPS (Gruppo di Continuità). Per maggiori informazioni sulla soluzione più adatta, rivolgetevi a un elettricista qualificato della vostra zona.
 ⚠️ In caso di danni all’IceBath dovuti a sbalzi di tensione, tali danni non saranno coperti dalla garanzia.
- 
Non toccare mai le prese elettriche con le mani bagnate. 
Istruzioni Generali di Sicurezza
- 
Non far mai funzionare il sistema senza acqua. Assicurati che la vasca e il sistema di circolazione siano completamente pieni prima di accendere il chiller. 
- 
Non far mai funzionare il chiller senza collegare la pompa dell’acqua. Assicurati che il cavo di alimentazione della pompa sia collegato prima di avviare il chiller. Se il cavo della pompa si scollega, spegni immediatamente l’interruttore principale del chiller. 
- 
Non usare il sistema con valvole chiuse. Verifica sempre che l’acqua circoli e che le valvole siano aperte prima di accendere il dispositivo. 
- 
Non posizionare il chiller sotto il sole diretto o in ambienti ad alta temperatura (es. sopra i 35°C o in spazi piccoli e chiusi senza ventilazione), perché ciò può rallentare il raffreddamento o causare danni. 
 
Sicurezza del Chiller
Tieni il chiller lontano da contatto diretto con l’acqua e assicurati di garantire una corretta ventilazione per evitare il surriscaldamento.
Il chiller non è impermeabile. Può essere usato all’esterno, ma sempre sotto una copertura, tettoia o balcone.
Posiziona la vasca su una superficie piana, lontano da oggetti appuntiti. Evita di gonfiarla eccessivamente e controllala regolarmente per verificare eventuali danni.
 
Supervisione
Controlla sempre bambini e animali domestici nelle vicinanze della vasca.
3
CLAUSOLA DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ LEGALE
- 
I nostri IceBath sono progettati per scopi di benessere e recupero, ma non costituiscono un sostituto della terapia medica. 
- 
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali problemi medici derivanti dall’uso dei nostri prodotti. 
- 
Gli utenti di tutte le età – inclusi bambini, donne in gravidanza, anziani e atleti – devono consultare il proprio medico prima dell’uso, per assicurarsi che la crioterapia sia adatta e sicura per la loro situazione personale. 
- 
Utilizzando il prodotto, gli utenti accettano pienamente la responsabilità per qualsiasi rischio relativo alla salute. 
- 
Inoltre, non ci assumiamo alcuna responsabilità per lesioni o incidenti legati a problematiche elettriche, nei casi in cui non siano state rispettate le condizioni di sicurezza per l’installazione, come specificato sopra. 
- 
Il funzionamento del prodotto presuppone che il luogo sia dotato delle adeguate misure di sicurezza elettrica (come salvavita, quadro certificato, verifica da parte di un elettricista autorizzato), in conformità con la legge e gli standard tecnici. 
4
Panoramica dei componenti
Filtro, Pompa, Tubi

Parti

5
AVRAI BISOGNO DI: Presa o ciabatta (Non incluse)
- 
Se hai acquistato solo l’AirTub (senza UV o Ozone), avrai bisogno solo di una presa per alimentare l’intero sistema. 

- 
Se hai acquistato un sistema UV o Ozone insieme all’AirTub, avrai bisogno di una ciabatta a due prese. Questo perché sia l’AirTub che l’UV o l’Ozone devono essere collegati alla stessa ciabatta per poterli spegnere insieme se necessario. 

- 
Se hai acquistato sia il sistema UV che l’Ozone insieme all’AirTub, avrai bisogno di una ciabatta a tre prese. Questo perché l’AirTub, l’UV e l’Ozone devono essere collegati alla stessa ciabatta per poterli spegnere insieme se necessario. 

AVRAI BISOGNO DI: TUBO (Non incluso)
- 
Avrai bisogno di un tubo abbastanza lungo da raggiungere la vasca dal rubinetto per riempirla. Assicurati di scegliere attentamente il punto in cui posizionare l’AirTub, poiché una volta riempito diventa molto pesante e non può essere facilmente spostato. 

💡Smart Control APP
- 
Se hai acquistato anche il sistema Smart Control che forniamo per gli AirTub, dovrai collegare lo Smart Control alla presa e poi collegare l’AirTub sopra lo Smart Control. 
- 
Se utilizzi anche un sistema UV o Ozone, cioè usi una ciabatta, allora dovrai collegare la ciabatta sopra lo Smart Control. 
- 
Attenzione: Non collegare solo l’AirTub o solo l’UV o l’Ozone allo Smart Control. L’intero sistema deve essere collegato sopra lo Smart Control. 

6
INSTALLAZIONE
🔹 Prima di iniziare l’installazione
Prima di iniziare l’installazione del sistema, è importante conoscere due aspetti fondamentali da controllare regolarmente nella tua vasca di ghiaccio. Questi sono gli unici motivi che potrebbero causare danni al sistema se trascurati:
- 
Controllo del filtro dell’acqua Controlla il filtro dell’acqua ogni settimana. Se è sporco, puliscilo accuratamente o sostituiscilo. Se il filtro si ostruisce e non viene cambiato in tempo, c’è un rischio serio di danneggiare la pompa dell’acqua o altri componenti del sistema. ➤ Indicativamente: se il sistema viene utilizzato da 1–2 persone al giorno, il filtro deve essere sostituito ogni 30–40 giorni al massimo. 
- 
Controllo del flusso d’acqua dall’uscita superiore della vasca L’uscita superiore (il foro superiore nella vasca) deve sempre avere un flusso d’acqua attivo — cioè deve soffiare acqua all’interno della vasca. Puoi verificarlo facilmente appoggiando il dito sul foro e sentendo il flusso. 
📌 Le istruzioni dettagliate su questi controlli si trovano nelle sezioni successive del manuale.
PASSO 1: Posizionamento e Preparazione
- 
Se scegli di montare l’IceBath in uno spazio interno (ad es. in un salone), consigliamo di posizionare sotto la vasca 1-2 coperte piegate o un tappeto che copra un cerchio grande quanto la base della vasca. Questo perché, usando l’IceBath a temperature molto basse (sotto gli 8-10°C, fino a 3°C), l’umidità che si forma sotto può nel tempo danneggiare il tuo pavimento (soprattutto se è in legno). Usando un tappeto che non trattiene l’umidità e che crea uno strato isolante al 100% tra la vasca e il pavimento, eviterai l’accumulo di umidità. Attenzione: non usare coperte per tirare via l’umidità, ma solo per prevenire la condensa. 
- 
Scegli un pavimento piano e pulito per l’AirTub, assicurandoti che l’area sia libera da oggetti appuntiti. 
- 
Posiziona il refrigeratore su una superficie piana, lontano da acqua corrente e protetto da pioggia o umidità eccessiva. 
PASSO 2: Rimuovi i componenti dalle scatole
- 
Apri tutte le scatole e togli sia la vasca gonfiabile AirTub che il refrigeratore. Il refrigeratore non deve mai essere posizionato di lato o capovolto. Durante la rimozione dall’imballaggio, maneggialo con cura e mantienilo in posizione verticale per evitare danni. Se il refrigeratore viene accidentalmente capovolto, deve essere rimesso in posizione verticale e lasciato così per 24 ore prima di essere acceso. Questo permette la stabilizzazione interna dei fluidi e garantisce il corretto funzionamento. 
- 
Fissa l’unità del filtro sul lato sinistro del refrigeratore. Troverai dei piccoli dentini sulla base metallica del filtro per fissarlo saldamente in posizione sopra il refrigeratore. 

- 
Usa la pompa per gonfiare completamente l’AirTub fino a quando è stabile e rigido. Gonfialo fino a raggiungere circa 10 PSI, come indicato sul manometro della pompa (ruota sul manico).
PASSO 3: Istruzioni per il posizionamento dell’AirTub
- 
Attenzione, decidi attentamente la posizione prima di riempirlo d’acqua, perché una volta pieno diventa molto pesante e non può essere spostato. Assicurati che la direzione dei tubi di ingresso e uscita dell’acqua dell’AirTub non sia rivolta verso la parete (vedi immagine). I punti di collegamento dei tubi della vasca devono essere quasi laterali (come mostrato nell’immagine) e orientati verso la direzione in cui posizionerai il refrigeratore. E alla destra dell’AirTub deve esserci spazio per posizionare il refrigeratore. Questo posizionamento evita piegature o angoli stretti nei tubi. 
 
- 
Assicurarsi che la parte posteriore del chiller abbia spazio sufficiente per una corretta ventilazione. Il flusso d’aria non deve essere ostacolato. 

PASSO 4: 2 tappi
- 
Per prima cosa, svita i due tappi dalla parte superiore del chiller (Immagine 1). Rimuovendoli, resteranno due piccoli tubicini di gomma su ciascun tappo rimosso (Immagine 2), sono 2 attaccati insieme, separali tra loro con la mano. 


- 
Dopo aver rimosso i due tappi, posiziona 1 di questi 2 anelli di gomma in ciascun alloggiamento, come mostrato nelle Immagini 3 & 4, e poi stringi bene questi due componenti (Immagine 5) con la mano. (I due componenti si trovano all’interno della confezione. Non usare attrezzi, stringili solo a mano). 



PASSO 5: Sul AirTub
Prendi queste due valvole e avvitala saldamente sull’AirTub, nei due fori (uno in alto e uno in basso). Stringile a mano, senza usare attrezzi.

PASSO 6: Collegamento dei tubi
Collega il C alla connessione inferiore dell’AirTub (alla valvola), avvitandolo solo a mano, stretto (senza attrezzi).
Collega il D all’ingresso (inlet) del refrigeratore.
Collega l’A all’uscita (outlet) del refrigeratore.
Collega il B alla connessione superiore dell’AirTub (alla valvola).



PASSO 7: Chiudi tutte le valvole
A questo punto, assicurati che tutte le valvole del sistema siano chiuse, poiché nei prossimi passaggi riempirai l’AirTub con acqua.
Ci sono 3 valvole da chiudere:
- 
Le 2 valvole sull’AirTub. 
- 
La 1 valvola nera sul filtro. 
EXTRAS (UV, OZONE)
Se NON avete acquistato il sistema UV o Ozone della nostra azienda, saltate questo passaggio.
- 
Se avete uno di questi (UV o Ozone), cliccate sul pulsante per procedere con la loro installazione. 
- 
Dopo aver completato l’installazione di UV & Ozone, tornate su questa pagina e continuate con i passaggi successivi qui sotto. 
 
 *Nota: L’installazione di UV e Ozone deve essere effettuata solo dopo aver completato i passaggi di installazione sopra indicati.
PASSO 8: Collegamento cavo della pompa
Collegate il cavo della pompa alla porta sul retro del refrigeratore (l’interruttore principale deve essere ancora su OFF).

PASSO 9: Cavo di alimentazione principale
Collegate il cavo di alimentazione e assicuratevi che l’interruttore sia ancora su OFF. 
Non accendete ancora il refrigeratore.

PASSO 10: Ora è il momento di riempire l’AirTub con acqua.
Usate un tubo collegato a un rubinetto e riempite l’AirTub con acqua fino a 2-3 dita sopra la linea che indica il livello massimo consentito (all’interno dell’AirTub).
Il foro superiore dell’AirTub deve essere immerso nell’acqua di circa 2-3 dita. Finché non è pieno d’acqua, NON accendete il sistema. La pompa e il refrigeratore non devono mai funzionare senza acqua.
PASSO 11: SFIATO DELL’IMPIANTO
Una volta che l’AirTub è pieno d’acqua, il filtro deve essere spurgato (rimuovendo l’aria dal filtro).
Per eseguire lo spurgo, l’intero sistema deve essere spento (interruttore su OFF) 
A. Le due valvole dell’AirTub devono essere aperte.
B. Aprite la piccola valvola posta sopra il filtro. Inizialmente vedrete il filtro riempirsi con acqua. Dopo 2–3–4 secondi, inizierà a uscire acqua dalla piccola valvola: a quel punto chiudetela subito. Lo sfiato è completato. Riaccendete il sistema: è pronto per l’uso.
 
*A volte, può entrare aria nel filtro, facendo scendere il livello dell’acqua sotto la metà. Controllate regolarmente. Se succede, semplicemente ripetete la procedura di spurgo ogni volta che notate aria nel filtro.

PASSO 12: Avvio del funzionamento
Dopo aver completato lo spurgo, sulla parte posteriore del refrigeratore, mettete l’interruttore su ON.
1. Per prima cosa parte la pompa dell’acqua, quindi il flusso d’acqua inizia subito. Mettete la mano dentro l’AirTub (nell’acqua) proprio davanti al foro superiore: deve “soffiare” acqua. Controllate anche se ci sono perdite ora che il sistema è in funzione in tutti i collegamenti effettuati finora. Se notate una perdita, spegnete immediatamente il sistema e le valvole e serrate nuovamente i componenti correttamente.
2. Il refrigeratore inizierà a funzionare 3 minuti dopo l’accensione. Durante il funzionamento, sul display apparirà il simbolo del fiocco di neve nell’angolo in alto a sinistra e il simbolo della ventola nell’angolo in alto a destra.

PASSO 13: Impostazioni display termostato del refrigeratore

Da qui si imposta la temperatura dell’acqua desiderata:
Premere il tasto S una volta e impostare la temperatura desiderata usando le frecce ▲▼.
⚠️ Quando selezionate la temperatura desiderata, fate molta attenzione ai decimali.
La temperatura target non utilizza decimali. Ad esempio, nove gradi devono essere impostati come 9 (non 9.0) e dieci gradi come 10 (non 10.0). Inserendo 9.0 verrà letto come 90, e 10.0 verrà letto come 100, non come 9 o 10.
*NON impostare mai la temperatura sotto i 3°C. Questo modello funziona fino a 3°C
---------------------
Le altre impostazioni non richiedono modifiche.
A titolo informativo:
-Tenere premuto S per 5 secondi.
-Usare ▲▼ per scorrere da P0 a P6.
-Premere di nuovo S per entrare in un parametro “P” e modificare il valore con ▲▼. Si consiglia di non modificare alcuna impostazione da P0 a P6.
*Attenzione: Quando si imposta la temperatura desiderata dell’acqua dal display del termostato, la regolazione avviene solo con numeri interi (senza decimali).
Ad esempio, è possibile impostare la temperatura su 9°C, 10°C, 15°C, ecc., ma non su 10.0°C o 9.5°C.
Tuttavia, la temperatura attuale dell’acqua viene visualizzata con decimali (ad esempio 10.2°C, 9.7°C), per offrire una lettura più precisa dello stato termico del sistema.
P0 = C
(Se è solo raffreddamento e non riscaldamento, il modello è solo raffreddamento).
P1 = 3.0
(Differenza di temperatura. Quando il refrigeratore raggiunge la temperatura impostata, a quanti gradi deve riprendere a raffreddare l’acqua. Esempio: se P1 è 3 e la temperatura impostata è 7, quando l’acqua sale a 7 smette di raffreddare e quando sale a 10 riprende a funzionare.)
P2 = 110
(Allarme alta temperatura del box del refrigeratore. Se la temperatura interna è più alta di questa, il refrigeratore non funziona).
P3 = -50
(Allarme bassa temperatura dell’acqua).
P4 = -2
P5 = 3
(Protezione Delay. Indica dopo quanti minuti dall’accensione il refrigeratore parte, proteggendolo da picchi di corrente. Se impostato a 5, parte dopo 5 minuti.)
P6 = C
(Potete scegliere C o F a seconda della vostra preferenza.)
Alla fine dell’installazione, noterete che rimangono alcuni componenti extra. Questi sono inclusi per un uso futuro nel caso servissero sostituzioni. Conservateli in un posto sicuro.
8
SOSTITUZIONE FILTRO & SVUOTAMENTO ACQUA
Dopo un certo tempo di utilizzo, il filtro accumulerà sporco, quindi sarà necessario sostituire il filtro interno o lavarlo. Per sostituire il filtro senza far fuoriuscire l’acqua all’interno, è possibile prima svuotare l’acqua dal filtro seguendo la procedura qui sotto.
 
A. Scarico dell’acqua dal filtro
 
Quando il sistema funziona normalmente:
Passo 1: Chiudere la valvola inferiore dell’AirTub e aprire immediatamente la piccola valvola sopra il filtro. Vedrete entrare aria nel filtro e l’acqua scaricarsi completamente.
Passo 2: Una volta che il livello dell’acqua nel filtro è completamente sceso, chiudere la valvola superiore dell’AirTub e spegnere l’interruttore principale sul retro del chiller.
L’acqua all’interno del filtro ora è scaricata ed è pronto per la sostituzione.
 
B. Apertura del coperchio del filtro e sostituzione del filtro
 
Passo 1: Svitare il coperchio del filtro.
Passo 2: Rimuovere e sostituire la cartuccia interna del filtro.
Passo 3: Reinserire il filtro e riavvitare il coperchio.
Passo 4: Aprire le due valvole dell’acqua dell’AirTub (superiore e inferiore).
Passo 5: Spurgare l’aria dal filtro (rimuovere l’aria aprendo la piccola valvola nera sopra il filtro).
Passo 6: Infine, accendere l’interruttore principale sul retro del chiller (non accendere il chiller finché non avete spurgato l’aria).
📌 All’interno della confezione del refrigeratore (chiller), abbiamo già incluso un filtro dell’acqua di ricambio.Questo è destinato al primo cambio del filtro, in modo che il sistema non resti senza filtrazione fino a quando ne acquistate uno nuovo.
Consigliamo vivamente di acquistare i filtri direttamente da noi, poiché sono progettati specificamente per rispettare esattamente le specifiche del vostro AirTub. Se acquistate un filtro da un’altra fonte e risulta anche solo leggermente più piccolo o non si adatta perfettamente al sistema, lo sporco passerà nella pompa dell’acqua, causando a lungo termine la sua bruciatura. In tal caso, se vengono trovati residui all’interno della pompa, la garanzia non sarà valida, motivo per cui consigliamo sempre di utilizzare i nostri filtri originali.
📦 Specifiche del filtro:
- 
Lunghezza: 5 pollici / 12,8 cm 
- 
Filtrazione: 20 micron 


Svuotamento dell’acqua
Passo 1: Spegnete completamente l’Icehab e chiudete tutte le valvole.
Passo 2: Svitare il tubo dalla valvola rossa inferiore dell’AirTub (NON svitate la valvola dall’AirTub, solo il tubo). È normale che esca un po’ d’acqua dal tubo rimosso, asciugate con un panno.
Passo 3: Aprite SOLO la valvola inferiore dell’AirTub e l’acqua inizierà a defluire.
Quando, alla fine dello svuotamento, rimane un po’ d’acqua e volete capovolgere l’AirTub per farlo scolare completamente, fate molta attenzione a non inclinarlo verso il lato dove si trovano le due valvole. Se il peso del tub ricade sulle valvole, c’è un alto rischio che si rompano. Per questo motivo, capovolgetelo sempre dal lato opposto.
*Se volete svuotare l’acqua a una distanza maggiore dall’AirTub, ad esempio su un balcone, vi abbiamo già fornito un raccordo rapido (vedi immagine). Potete collegare un tubo da giardino di casa vostra a questo raccordo (se non ne avete uno, compratene uno da giardino da 12mm) e collegarlo alla valvola inferiore dell’AirTub come prolunga. Avvitate quindi questo raccordo al posto del tubo del sistema. In questo modo potete svuotare l’acqua usando un vostro tubo e farla defluire dove preferite.

9
ISTRUZIONI GENERALI DI UTILIZZO
🔺 Priorità N.1 – Controllo del Filtro
Si prega di osservare attentamente l’immagine sottostante. Il filtro deve essere controllato e sostituito non appena raggiunge il livello 2 (leggermente giallastro). Se viene lasciato fino al livello 3 o 4, l’eccessivo accumulo di sporco può causare gravi danni al sistema.
Il filtro deve essere controllato regolarmente per assicurarsi che non sia troppo sporco. Se notate un accumulo significativo di residui o impurità, deve essere immediatamente sostituito oppure risciacquato con acqua pulita. La manutenzione regolare del filtro è fondamentale.
⚠️ La garanzia non copre i danni causati dall’uso di un filtro eccessivamente sporco, in quanto ciò è considerato un uso improprio.
Per il corretto e sicuro funzionamento del sistema:
- 
✅ Seguite sempre le istruzioni d’uso. 
- 
✅ Controllate frequentemente il filtro. 
- 
✅ Sostituitelo tempestivamente non appena raggiunge il livello 2. 
- 
✅ Non permettete che arrivi al livello 3 o 4. 
- 
✅ Entrate nella vasca solo puliti per ridurre la contaminazione dell’acqua. 

- 
Funzionamento del Chiller Quando accendete il chiller per la prima volta, occorre tempo perché l’acqua raggiunga la temperatura desiderata. Questo può richiedere diverse ore (4-10) a seconda delle condizioni ambientali e della temperatura desiderata. 
- 
Ingresso nell’AirTub Assicuratevi che la temperatura dell’AirTub sia al livello desiderato. Fate una doccia prima di entrare per mantenere la chiarezza e l’igiene dell’acqua. 
- 
Raccomandazioni dopo l’Uso Mantenete l’AirTub pieno e il chiller sempre acceso per garantire l’efficienza per le routine quotidiane o settimanali. Chiudete il coperchio dopo l’uso per mantenere la temperatura. 
- 
Uso in Ambienti Interni Se utilizzate l’AirTub al chiuso e desiderate abbassare la temperatura sotto gli 8-10°C, potreste notare che il filtro, esposto all’aria interna, inizia a sudare a causa della differenza di temperatura. Questo è normale perché l’ambiente interno è più caldo. La differenza di temperatura nei materiali provoca condensa. L’AirTub e i suoi tubi sono isolati per prevenire questo processo, ma la pompa e il filtro potrebbero comunque produrre condensa. Cosa potete fare? Coprite completamente il filtro con un asciugamano per impedire il contatto diretto con l’aria, cosa che fermerà la condensa e la sudorazione. Fate lo stesso con la pompa. 
💧🔁 FILTRO DELL’ACQUA / ISTRUZIONI – ARIA & FUNZIONAMENTO CORRETTO
Il filtro deve contenere sempre acqua.
Il livello normale durante il funzionamento deve essere almeno fino alla metà del filtro, idealmente fino in cima. Se notate che il livello è troppo basso o vuoto, fate lo sfiato dell’aria (vedere Passaggio 11 della guida).
Se dopo lo sfiato e dopo alcune ore il livello dell’acqua è nuovamente sceso sotto la metà, significa che qualcosa non è stato installato correttamente. In questo caso, controllate passo dopo passo quanto segue:
Spegnete il sistema su OFF e seguite tutti i passaggi seguenti.
1: La valvola inferiore dell’AirTub (quella che invia acqua al filtro) potrebbe aver bisogno di essere stretta un po’ di più. Provate a stringerla ancora leggermente a mano, senza usare attrezzi. Stringetela finché sentite che non gira άλλο a mano, senza forzare.
2: Il raccordo che avete avvitato su questa valvola (il pezzo metallico) potrebbe anch’esso necessitare di essere stretto leggermente. Anche qui, solo a mano, senza esagerare.
3: Assicuratevi che il coperchio del filtro (quello trasparente in plastica) sia ben stretto. Se necessario, stringetelo ancora un po’.
A questo punto, fate di nuovo lo sfiato dell’aria (vedere Passaggio 11) e riavviate il sistema. Se dopo un po’ il livello dell’acqua nel filtro scende ancora sotto la metà, proseguite con i prossimi passaggi.
Spegnete di nuovo il sistema su OFF e continuate.
4: Chiudete entrambe le valvole dell’AirTub e aprite il filtro (svitate il coperchio trasparente in plastica). Sostituite il filtro dell’acqua esistente con quello di ricambio che vi abbiamo fornito. Riavvitate bene il coperchio del filtro, il più stretto possibile solo a mano, senza usare attrezzi. Fate lo sfiato dell’aria (vedere Passaggio 11 della guida) e riavviate il sistema.
Se anche dopo tutto ciò continua a entrare aria nel filtro e il livello dell’acqua scende sotto la metà, contattateci per ulteriore supporto.
10
PULIZIA DELL’ACQUA E DELLA VASCA
Pulizia dell’acqua
L’acqua dell’Icehab è come un “organismo vivo”, poiché viene a contatto con il corpo. Per questo è necessaria una manutenzione regolare per mantenerla pulita e sicura.
1. Controllo dell’acqua
Almeno una volta a settimana, controllate lo stato dell’acqua. Se ha cambiato colore, odore o trasparenza, probabilmente deve essere sostituita.
2. A seconda del sistema di filtrazione:
a. Icehab con filtro (senza UV o Ozon):
- 
L’acqua deve essere sostituita ogni 3-4 settimane. 
- 
Il filtro deve essere controllato ogni settimana: - 
Se è pieno di sporco, peli o è intasato, va pulito o sostituito. 
- 
Un filtro intasato riduce la circolazione dell’acqua, diminuisce l’efficacia della pulizia e può danneggiare la pompa. 
 
 
- 
🛑 Se il filtro resta sporco per troppo tempo, la garanzia non copre danni alla pompa, poiché si tratta di cattiva manutenzione.
In such cases, the warranty does not cover pump damage, as it results from improper maintenance.
b. Icehab con sistema UV o Ozon:
- 
La sostituzione dell’acqua avviene ogni 2-3 mesi, a seconda dell’uso. 
- 
Si consiglia di entrare nell’Icehab puliti, dopo una doccia con sapone e buon risciacquo. 
- 
La manutenzione del filtro rimane la stessa. 
 
3. Quando non utilizzate l’icebath per alcuni giorni
Se non entrate nell’icebath per 2–3 giorni o più, l’acqua rimane ferma, il che favorisce la crescita di batteri.
👉 In questo caso (o in generale quando non viene usato):
- 
Aprite il coperchio. 
- 
Con la mano, muovete l’acqua creando vortici per 20–30 secondi, per creare turbolenza. 
Questo aiuta a ossigenare e previene la stagnazione.
 
4. Se avete Smart Control
Se avete il sistema Smart Control e scegliete di tenere l’icebath spento per qualche giorno, sappiate che:
- 
Non viene filtrata l’acqua mentre il sistema è spento. 
- 
L’acqua resta ferma e la durata si riduce. 
- 
Per questo è necessaria una mescolata manuale come sopra. 
 
5. Disinfezione dell’AirTub durante il cambio dell’acqua
Ogni volta che svuotate l’icebath per riempirlo con acqua fresca, è essenziale pulire anche l’interno dell’AirTub:
🧽 Usate una spugnetta con un po’ di cloro per pulire le superfici interne.
💦 Poi, risciacquate bene con abbondante acqua, finché non rimangono residui di cloro.
La clorina è necessaria per disinfettare i materiali dell’AirTub e mantenerlo igienico per il prossimo utilizzo.
 
6. Nota finale – Avviso:
Non mantenete la stessa acqua per più tempo di quanto consigliato sopra. L’uso prolungato della stessa acqua comporta rischi igienici e può compromettere la vostra salute.
Manutenzione del chiller (una volta all’anno)
La corretta manutenzione del vostro chiller è fondamentale per garantirne le migliori prestazioni. La causa principale che può ridurre le prestazioni è l’accumulo di polvere, che ostacola il corretto raffreddamento e la ventilazione del dispositivo. Per questo motivo, consigliamo di pulire il chiller almeno una volta all’anno con un soffiatore professionale (compressore d’aria). Se non disponete di un soffiatore professionale, potete portarlo in una stazione di servizio che disponga di un forte getto d’aria.
Se il vostro chiller si trova in un ambiente esterno o molto polveroso, consigliamo di ripetere questa procedura ogni 6 mesi.
Procedura di pulizia del chiller
- 
Spegnere completamente il sistema. 
- 
Chiudere tutte le valvole. 
- 
Rimuovere il filtro dall’acqua. 
- 
Reinserire i tappi nei due attacchi della base e portarli con voi. 
- 
Trasportare il chiller in un’area pulita, facendo attenzione a non capovolgerlo. 
- 
Per la pulizia, serve un forte getto d’aria all’interno del chiller. Soffiate aria da tutti i lati, concentrandovi sulle ventole. Assicuratevi di rimuovere tutta la polvere accumulata. 
- 
Una volta completata la pulizia, riportate il chiller al suo posto. 
11
UTILIZZO DURANTE L’INVERNO MOLTO FREDDO
- 
Se l’AirTub è posizionato all’esterno, tenete presente che durante l’inverno, quando le temperature scendono sotto lo zero (es. sotto -1°C), non dovete mai spegnere il dispositivo. 
- 
Se il dispositivo viene spento, l’acqua all’interno dei tubi può congelare e causare danni. Alcuni clienti hanno commesso l’errore di spegnere il dispositivo pensando che il freddo esterno raffreddi comunque l’acqua. Tuttavia, il dispositivo non raffredda solo l’acqua: garantisce anche la continua circolazione, evitando così il congelamento. Pertanto, mantenete sempre il dispositivo acceso per garantire la circolazione dell’acqua e prevenire il congelamento e possibili danni al sistema. 
- 
Tuttavia, se la temperatura esterna scende molto sotto lo zero, ad es. -1, -2°C, sarà necessario spostare il dispositivo in un ambiente interno caldo fino a quando le temperature esterne non risalgono sopra lo zero. La procedura è semplice: chiudete tutte le valvole dell’AirTub, scollegate i tubi e trasportate il dispositivo in un ambiente interno caldo (potete lasciare l’AirTub all’esterno con l’acqua, poiché non si danneggerà). Seguendo questi passaggi, potete assicurarvi che il sistema rimanga sicuro anche durante le condizioni climatiche più rigide. 
12
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema: Il chiller si ferma prima di raggiungere la temperatura desiderata
Soluzione: Il sistema è dotato di una protezione contro il surriscaldamento. Se la temperatura dell’ambiente è troppo alta o se il chiller è posizionato in un angolo o troppo vicino a una parete, l’aria calda può rimanere intrappolata e la macchina può surriscaldarsi.
Assicurarsi che la parte posteriore del chiller abbia spazio sufficiente per una corretta ventilazione. Il flusso d’aria non deve essere ostacolato.
Il sistema si bloccherà temporaneamente per motivi di sicurezza e ripartirà automaticamente non appena la temperatura tornerà a livelli sicuri. Se succede spesso, spostare il dispositivo in un luogo più fresco o più aperto.
Problema: L’acqua non si raffredda
Soluzione: L’unico motivo per cui l’acqua non si raffredda è l’assenza di circolazione. Se non c’è circolazione, significa che qualcosa blocca il flusso dell’acqua. Le cause più comuni sono:
• filtro molto sporco, oppure
• un oggetto che blocca l’ingresso dell’acqua (tubo inferiore all’interno dell’AirTub).
Come verificarlo:
Metti la mano dentro la vasca, proprio davanti al foro superiore (ritorno acqua), e controlla se c’è flusso.
❌ Se non c’è flusso → spegni subito il sistema e contattaci.
✅ Se c’è flusso → spegni comunque il sistema e contattaci.
Importante:
È essenziale mantenere il filtro pulito. Lavalo spesso o sostituiscilo regolarmente per garantire il corretto flusso dell’acqua.
Problema: La pompa fa un rumore strano, variabile
Soluzione: Significa che è entrata aria nel filtro. Può succedere per vari motivi, come un movimento improvviso entrando nell’acqua. È normale e facile da risolvere. Il filtro ha bisogno di sfiato. Esegui il passaggio 11.
Problema: Ho impostato ad esempio 5°C, ma quando arriva a 5 la temperatura sale di nuovo.
Soluzione: Non è un problema. Il chiller funziona così: quando raggiunge la temperatura desiderata, si ferma, e riparte quando sale di 3°C.
Esempio: se imposti 7°C, si ferma a 7 e riparte a 10°C.
Problema: La pompa fa rumore forte e instabile
Soluzione: Serve sfiatare il filtro. Può essere necessario farlo spesso, soprattutto se usi l’aspirapolvere.
Problema: L’acqua non circola bene o per niente
Soluzione 1: Il filtro deve essere a terra, non in alto.
Soluzione 2: Il filtro deve essere pieno almeno a metà.
Soluzione 3: Controlla se i tubi sono piegati.
Soluzione 4: Verifica che la pompa sia collegata correttamente e funzioni.
Problema: La temperatura non raggiunge il livello desiderato
Soluzione 1: Controlla le impostazioni del display e se ci sono detriti nel filtro o nei tubi.
Soluzione 2: Controlla i tubi per pieghe.
Soluzione 3: Assicurati che sul termostato si veda il simbolo del raffreddamento.
Soluzione 4: Se il filtro è troppo sporco, puliscilo.
Problema: Perdite dalle connessioni
Soluzione: Stringi bene tutte le connessioni.
13
GARANZIA
L’AirTub è un dispositivo portatile di crioterapia composto da una vasca gonfiabile in materiale resistente a doppio strato drop-stitch e da un refrigeratore esterno. È progettato per un facile trasporto e installazione, offrendo una soluzione semplice ma efficace per la crioterapia personale. Entrambi i componenti sono coperti da una garanzia di 1 anno, con specifiche esclusioni per garantire prestazioni ottimali e lunga durata.
Durata della garanzia:
- 
Vasca gonfiabile e refrigeratore esterno: Garanzia di 1 anno che copre difetti nei materiali, nella costruzione, nei componenti meccanici o elettrici e nelle prestazioni di raffreddamento. 
Sono esclusi i danni dovuti a manutenzione inadeguata o uso improprio.
Esclusioni – Vasca gonfiabile:
- 
Sovraccarico oltre la pressione consigliata 
- 
Esposizione a oggetti appuntiti 
- 
Utilizzo su superfici irregolari o abrasive 
- 
Esposizione a temperature estreme 
- 
Uso di detergenti chimici aggressivi 
Esclusioni – Refrigeratore esterno:
- 
Utilizzo in ambienti chiusi o poco ventilati che causano surriscaldamento 
- 
Alimentazione elettrica errata (voltaggio) 
- 
Malfunzionamenti dovuti a umidità elevata 
- 
Mancata pulizia dei filtri come raccomandato 
- 
Ostruzione del flusso d’aria interno 
Uso non commerciale:
Questa garanzia è valida solo per uso personale, non commerciale.

